Il Ministero della Salute ha istituito un gruppo di lavoro nazionale per le emergenze climatiche, che ha realizzato una serie di documenti contenenti le raccomandazioni per i cittadini e gli operatori sanitari qui di seguito riportati:
- Arriva il caldo – Come proteggerci
- Il Decalogo del Ministero della salute
- Decalogo alimentazione
- Consigli per il consumo e la conservazione dei prodotti alimentari
- Come migliorare il microclima delle abitazioni durante l’estate
- Estate sicura – come vincere il caldo in gravidanza
- Consigli per lattanti e bambini piccoli
- Il caldo e la salute degli animali domestici
- Viaggiare sicuri
- Raccomandazioni per il personale che assiste gli anziani a casa
Dopo tutti questi consigli e raccomandazioni può capitare comunque un’emergenza……
A chi rivolgersi per l’assistenza medica?
In caso di necessità il medico di famiglia è la prima persona da consultare, perché è certamente la persona che meglio conosce le condizioni personali e familiari del proprio assistito, soprattutto conosce le sue condizioni di salute, le malattie preesistenti, la posologia e il tipo di farmaci assunti.
E’ raccomandabile scrivere e tenere sempre in evidenza il numero telefonico del medico curante.
Se la persona manifesta un problema di salute durante le ore notturne o nei giorni festivi, occorre chiamare il medico del Servizio di guardia medica (Servizio di continuità assistenziale) del territorio di residenza. Il Servizio di guardia medica è attivo tutti i giorni feriali dalle ore 20.00 fino alle ore 8.00 del mattino successivo. Il sabato e la domenica il servizio è sempre attivo, fino alle ore 8.00 del lunedì mattina. Inoltre, in tutte le festività diverse dalla domenica funziona ininterrottamente a partire dalle ore 10.00 del giorno prefestivo, fino alle ore 8.00 del primo giorno non festivo.
E’ consigliabile scrivere e tenere ben in evidenza il numero di telefono del Servizio di guardia medica.
A chi rivolgersi in caso di emergenza.
In caso di malore improvviso o in presenza di qualsiasi altra situazione che può far temere un serio pericolo di vita, occorre attivare immediatamente il servizio di emergenza sanitaria, chiamando il 118 da qualsiasi telefono, anche cellulare, senza fare il prefisso. In condizioni di caldo elevato prestare attenzione a parenti o vicini di casa anziani, che possono avere bisogno di aiuto, soprattutto se vivono soli.