Servizio Civile – prove selettive – calendario e informazioni
· 2 Aprile 2021CONCOVAZIONE COLLOQUI E ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEI COLLOQUI
- MISURE PREVENZIONE COVID PER I CANDIDATI CHE PARTECIPERANNO AI COLLOQUI
In ottemperanza alla circolare del Dipartimento Servizio Civile Universale del 24 febbraio 2021 ed al “Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici in attuazione di quanto previsto dall’art. 1, comma 10, lettera z), del D.P.C.M. 14 gennaio 2021”, adottato dal Dipartimento della funzione pubblica il 3 febbraio 2021, i candidati che parteciperanno ai colloqui in presenza dovranno:
- presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare);
- presentarsi in orario per consentire le attività di triage;
3) non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:
- temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
- tosse di recente comparsa;
- difficoltà respiratoria;
- perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
- mal di gola.
4) non presentarsi presso la sede di svolgimento dei colloqui se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
5) indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso alla sede di svolgimento dei colloqui sino all’uscita, la mascherina ffp2/chirurgica di protezione delle vie respiratorie che il candidato dovrà procurarsi autonomamente.
Gli obblighi di cui ai numeri 4 e 5 devono essere oggetto di un’apposita autodichiarazione che il candidato deve produrre, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, secondo il modello allegato “Autodichiarazione per COVID 19” (QUI IL LINK)
- DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE NELLA GIORNATA DEL COLLOQUIO
Il candidato dovrà presentarsi al colloquio munito obbligatoriamente di un DOCUMENTO D’IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ E DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA e specifica per ciascun progetto SCU, come di seguito riportato:
- “Promozione degli screening oncologici e corretti stili di vita”, codice progetto PTXSU0015620014410NMTX – solo per coloro che concorrono per i posti riservati GMO – Certificazione / Autocertificazione attestante la disabilità
- “Prendersi cura di chi si prende cura: umanizzazione della cura nella terminalità oncologica”, codice progetto PTXSU0015620014411NMTX – solo per coloro che concorrono per i posti riservati GMO – Certificazione / Autocertificazione attestante la disabilità
- Progetto “Percorsi di accoglienza nell’area della fragilità: Insieme si può”, codice progetto PTXSU0015620014412GXXX – Certificazione/Autocertificazione DID (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) e Certificazione / Autocertificazione PdS (Patto di Sevizio)
- Progetto “Percorsi in tandem, un pezzo di strada insieme”, codice progetto PTXSU0015620014413GXXX – Certificazione/Autocertificazione DID (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) e Certificazione / Autocertificazione PdS (Patto di Sevizio)
- Progetto “Percorsi abilitativi/riabilitativi nell’area della Dipendenza”, codice progetto PTXSU0015620014414GXXX – Certificazione/Autocertificazione DID (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) e Certificazione / Autocertificazione PdS (Patto di Sevizio)
- Progetto “I Social Network per promuovere l’inclusione sociale della persona con disabilità”, codice progetto PTXSU0015620014415GXXX – Certificazione / Autocertificazione PdS (Patto di Sevizio)
- Progetto “Comunità in RETE, per sostenere la partecipazione della persona con disabilità”, codice progetto PTXSU0015620014416GXXX – Certificazione / Autocertificazione PdS (Patto di Sevizio)
“Autodichiarazione per COVID 19” (QUI IL LINK AL MODELLO)
Autocertificazione attestante la disabilità (qui il link al modello)
Autocertificazione DID (Qui il link al modello)
Autocertificazione Patto di Servizio (qui il link al modello)
Il candidato dovrà, inoltre, presentarsi al colloquio obbligatoriamente con la scheda TRIAGE debitamente compilata e sottoscritta, da prodursi utilizzando il Modello “Autodichiarazione per COVID 19”
- CALENDARIO COLLOQUI ED ELENCHI CANDIDATI CONVOCATI e CANDIDATI NON AMMESSI PER MANCANZA REQUISITI
I candidati devono presentarsi presso la sede del Colloquio nella data e nell’orario stabilito, come risultante dal CALENDARIO COLLOQUI (Consultabile a questo LINK) e dagli ELENCHI CANDIDATI CONVOCATI e CANDIDATI NON AMMESSI PER MANCANZA REQUISITI CONSULTABILI QUI:
LA MANCATA PRESENTAZIONE AL COLLOQUIO DI SELEZIONE, NEL GIORNO E ORARIO INDICATO, COMPORTA L’ESCLUSIONE DALLA SELEZIONE.
Di seguito per ciascun progetto i link agli elenchi dei candidati ammessi e di quelli non ammessi
- “Promozione degli screening oncologici e corretti stili di vita”, codice progetto PTXSU0015620014410NMTX Qui il link ai candidati ammessi
- “Prendersi cura di chi si prende cura: umanizzazione della cura nella terminalità oncologica”, codice progetto PTXSU0015620014411NMTX – Qui il link ai candidati ammessi
- Progetto “ Percorsi di accoglienza nell’area della fragilità: Insieme si può”, codice progetto PTXSU0015620014412GXXX Qui il link all’elenco dei candidati ammessi
- Progetto “Percorsi in tandem, un pezzo di strada insieme”, codice progetto PTXSU0015620014413GXXX – L’elenco degli ammessi sarà pubblicato il 9 aprile Qui il link all’elenco dei candidati ammessi
- Progetto “Percorsi abilitativi/riabilitativi nell’area della Dipendenza”, codice progetto PTXSU0015620014414GXXX Qui il link all’elenco dei candidati ammessi
- Progetto “I Social Network per promuovere l’inclusione sociale della persona con disabilità”, codice progetto PTXSU0015620014415GXXX – Qui il link all’elenco dei candidati ammessi – Qui il link all’elenco dei candidati NON ammessi
- Progetto “Comunità in RETE, per sostenere la partecipazione della persona con disabilità”, codice progetto PTXSU0015620014416GXXX – Qui il link all’elenco AGGIORNATO dei candidati ammessi – Qui l’elenco AGGIORNATO dei candidati NON ammessi
- POSSIBILITA’ DI SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO IN MODALITÀ ON-LINE
Tenuto conto dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19, anche ai sensi di della Comunicazione del Dipartimento del Servizio Civile Universale del 12/03/2021, le Commissioni garantiscono lo svolgimento del colloquio in modalità on-line, tramite la piattaforma Microsoft Teams, A COLORO CHE NE FARANNO RICHIESTA, ENTRO IL TERMINE DI 5 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE AVVISO, inoltrando apposita email al Segretario della Commissione di Selezione.
Il candidato interessato dovrà:
- Riportare nell’oggetto della email: “RICHIESTA COLLOQUIO ON LINE + NOME, COGNOME, DATA DEL COLLOQUIO”, come previsto dal calendario
- Riportare nel corpo della email: “con la presente email si rilascia autorizzazione alla registrazione del Colloquio on line”
- Allegare alla email: la documentazione obbligatoriamente prevista per la partecipazione al colloquio, sopra descritta (copia documento d’identità in corso di validità e documentazione aggiuntiva).
- “Promozione degli screening oncologici e corretti stili di vita”, codice progetto PTXSU0015620014410NMTX – Segretario: Dott.ssa Spizuoco Anna (mail: anna.spizuoco@aslnapoli2nord.it)
- “Prendersi cura di chi si prende cura: umanizzazione della cura nella terminalità oncologica”, codice progetto PTXSU0015620014411NMTX – Segretario: Dott.ssa Aruta Carmela (mail: carmela.aruta@aslnapoli2nord.it)
- Progetto “ Percorsi di accoglienza nell’area della fragilità: Insieme si può”, codice progetto PTXSU0015620014412GXXX – Segretario: Dott.ssa Napolitano Stella (mail: stella.napolitano@aslnapoli2nord.it)
- Progetto “Percorsi in tandem, un pezzo di strada insieme”, codice progetto PTXSU0015620014413GXXX – Segretario: Dott.ssa Tramontano Carmela (mail:.carmela.tramontano@aslnapoli2nord.it)
- Progetto “Percorsi abilitativi/riabilitativi nell’area della Dipendenza”, codice progetto PTXSU0015620014414GXXX – Segretario: Dott.ssa Aruta Carmela (mail: carmela.aruta@aslnapoli2nord.it)
- Progetto “I Social Network per promuovere l’inclusione sociale della persona con disabilità”, codice progetto PTXSU0015620014415GXXX – Segretario: Dott.ssa Balivo Caterina (mail: caterina.balivo@aslnapoli2nord.it)
- Progetto “Comunità in RETE, per sostenere la partecipazione della persona con disabilità”, codice progetto PTXSU0015620014416GXXX – Segretario: Dott.ssa Tramontano Carmela (mail: carmela.tramontano@aslnapoli2nord.it)
È onere del candidato dotarsi di strumenti informatici idonei a consentire la comunicazione audio/ video e quindi il collegamento in videoconferenza fra il candidato e la Commissione; è comunque esclusa la responsabilità dell’ASL Napoli 2 nord in caso di problemi tecnici degli strumenti informatici del candidato di qualunque natura, che non consentono lo svolgimento del colloquio.
Il collegamento telematico tra i membri della Commissione e il candidato deve necessariamente avvenire nella data e nell’orario stabilito, come risultante da CALENDARIO COLLOQUI