Liste di attesa
Specialistica Ambulatoriale
L'offerta aziendale di prestazioni di specialistica ambulatoriale è frutto di una programmazione annuale su base provinciale delle attività di specialistica ambulatoriale, i cui fabbisogni vengono stabiliti in base all'analisi della domanda (attraverso il calcolo delle prestazioni erogate e di quelle prenotate) e ripartiti sui vari erogatori (strutture pubbliche e private accreditate), privilegiando la produzione interna delle prestazioni.
Di seguito si riportano i criteri di priorità per l'accesso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale applicati dalla ASL Napoli 2 Nord, in coerenza con quanto definito dalla Regione Campania:
- Priorità D (programmabile): prestazioni da eseguire entro 30 gg. per le visite e 60 gg. per gli esami strumentali, ad eccezione della mammografia e della visita senologica, per la quali il tempo massimo di attesa è di 90 giorni
- Priorità P (programmata): prestazioni da effettuare entro 120 giorni
- Priorità B (urgente differibile): prestazioni da erogare entro 10 giorni
- Priorità U (urgente): prestazioni urgenti da garantire entro 72 h
L'Unità Operativa Complessa di Specialistica Ambulatoriale (GSA) dell'ASL Napoli 2 Nord valuta quotidianamente l'offerta CUP per le prestazioni di specialistica ambulatoriale maggiormente critiche, con particolare attenzione a quelle oggetto di monitoraggio regionale, modulando la disponibilità in base alle necessità, al fine di garantire il rispetto dei tempi di attesa. La Regione Campania ha, infatti, messo a punto un sistema di monitoraggio, che registra ogni giorno i tempi di attesa per 42 prime visite ed esami strumentali richiesti con priorità di accesso D, elencati nella tabella sottostante. In pratica, sono valutati gli appuntamenti forniti ai pazienti e viene elaborata la percentuale di prenotazioni effettuate con tempo di attesa entro gli standard regionali sul totale delle prenotazioni (indice di performance). L'obiettivo è quello di ottenere un indice di performance ≥ 90%.
A causa della pandemia COVID19 i monitoraggi per le lista di attesa per il 2020 sono stati sospesi.
Si riportano in allegato gli ultimi report elaborati dall'ASL in merito ai tempi di attesa
Prime visite | Esami strumentali |
---|---|
Visita Oculistica* | Colonscopia |
Visita Urologica | EMG |
Visita Fisiatrica | Ecocolordoppler |
Visita Endocrinologica | Ecografia Addome* |
Visita Neurologica* | Gastroscopia |
Visita Ortopedica | TAC del Capo |
Visita Oncologica | TAC Addome |
Visita Cardiologica* | RMN Cerebrale* |
Visita Ginecologica | RMN Addome |
Visita Dermatologica* | RMN della Colonna |
Visita Otorinolaringoiatrica* | TAC Rachide e Speco Vertebrale |
Visita Chirurgia Vascolare | TAC Bacino |
Visita Gastroenterologica | TAC Torace |
Visita Pneumologica | Ecografia Mammella |
Visita Diabetologica | Ecocolordoppler Cardiaca |
Elettrocardiogramma | |
Elettrocardiogramma Holter | |
Audiometria | |
Spirometria | |
Mammografia | |
Ecografia capo e collo | |
Ecografia ostetrica e ginecologica | |
ECG da sforzo | |
RM muscoloscheletrica | |
Fotografia del fundus |
Per le prestazioni contrassegnate con asterisco* nella tabella soprastante, è attivo il percorso di garanzia, grazie al quale, in caso di indisponibilità a CUP entro i tempi di attesa standard, l'operatore offre al cittadino la possibilità di prenotare presso una delle strutture private accreditate più vicina alla zona di residenza, che eroga quella tipologia di prestazione e che ha aderito al progetto.
Ulteriori misure messe in atto nel caso in cui l'ordinaria offerta aziendale non garantisca le prestazioni nei tempi massimi di attesa riguardano il potenziamento dell'offerta (es., reclutamento dei professioni nelle discipline critiche) e la facoltà da parte del Responsabile Unitario dell'Accesso (RUA) alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, verificati gli estremi di necessità, di sospendere la libera professione per le prestazioni che non rispettano le condizioni di equilibrio nel rapporto con l'attività istituzionale di cui alla DGR 925/2011.